Installati 1059 moduli nella SEZIONE 4 e 504 moduli nella SEZIONE 2.
Procedono come da programma le attività di realizzazione dell’impianto fotovoltaico da 3 MW per il nostro cliente Anodall Extrusion S.p.A., al quale abbiamo installato 1059 moduli nella SEZIONE 4 e 504 moduli nella SEZIONE 2.
(Per scoprire l’inizio dei lavori d’installazione, clicca sul seguentelink)
Parliamo di moduli JINKO SOLAR TIGER NEO da 570 watt, con celle di silicio monocristallino N-TYPE che massimizzano le performance di producibilità.
Ad oggi, la potenza complessiva installata è pari a 890,91 kW.
Precisiamo che queste prime due sezioni d’impianto saranno connesse alla rete nazionale nel mese di Ottobre, con una prima entrata in esercizio parziale dell’impianto.
(Coperture industriali plant di Trevenzuolo VR)
(SEZIONE 4 vista dall’alto)
Nella foto precedente, si vedono, inoltre, i lavori del rifacimento del manto di copertura (15.000 mq) del plant di Anodall.
Alla data odierna la società ISOM SpA ha realizzato una delle quattro campate con prospettiva di terminare i lavori entro il mese di Novembre.
Oltre all’installazione dei moduli fotovoltaici e relative connessioni elettriche (corrente continua) sono in corso i lavori di cablaggio (corrente alternata) che andranno ad alimentare uno dei quadri elettrici di BT del cliente.
Come è possibile vedere dalla foto sottostante, abbiamo già installato tutti gli inverter Growatt da 125 KTL: 20 macchine, suddivise su 4 container dedicati.
(Sala Inverter 1 di 4 box)
(4 Box Inverter in serie)
L’installazione proseguirà nelle prossime settimane con un programma di lavoro davvero intenso. Nei mesi di Ottobre e Novembre l’impianto dovrà essere terminato.
Su questo impianto sta lavorando tutto il nostro team operativo composto da 4 addetti per la corrente alternata e 4 addetti per la corrente continua.
(Il nostro team operativo di prima linea)
Chiunque fosse interessato a sviluppare un progetto industriale che non riguarda solo l’installazione del fotovoltaico, ma che può essere visto ed esteso a 360°: dall’efficientamento energetico dell’involucro edilizio a una consulenza tecnica specialistica di energy management, al rifacimento della copertura e al relativo smaltimento del cemento amianto, alla realizzazione dell’impiantistica generale di stabilimento ivi inclusi gli impianti dedicati ai processi produttivi, può inviarci un'email, indicando i bisogni e la singola esigenza industriale del plant della propria azienda.
Saremo ben lieti di assistervi facendo dei sopralluoghi e dei meeting tecnici finalizzati a redigere un primo studio di fattibilità totalmente gratuito.
Il nostro team tecnico è sempre operativo per rispondere alle necessità di futuri e nuovi clienti.
L'importanza cruciale che svolgono le attività di manutenzione in relazione alla performance dell'impianto. Le proposte di intervento per i nostri clienti.
La manutenzione di un sistema fotovoltaico è una attività estremamente importante per il corretto funzionamento dell’impianto nel tempo.
Il fotovoltaico è un impianto durevole, vale a dire ha un ciclo vita molto lungo, mediamente superiore a 25 anni.
Una scarsa o addirittura assente manutenzione, può ridurre drasticamente la sua efficienza.
Gli agenti atmosferici, le alte e le basse temperature, le nebbie, le nevicate, le piogge acide e/o sabbiose, lo smog ed altri agenti, causano un calo della produzione degli impianti nell’ordine dello 0,50% medio annuo. Una corretta manutenzione evita possibili cali della produzione dell’impianto e le relative perdite economiche.
La prima manutenzione inizia con l’attenta lettura del sistema di monitoraggio, ovvero un’occhiata giornaliera alla produzione va sempre data. Potrebbe capitare che l’impianto si arresti e che per farlo ripartire sia necessario l’intervento manuale di un operatore.
Monitoraggio di un nostro impianto ad Ivrea (832 kW)
Solo attraverso la lettura del sistema di monitoraggio si possono evitare lunghi periodi di fermo impianto.
Oggi i sistemi di monitoraggio collegati agli inverter di ultima generazione sono visibili su tutti i device attraverso delle app molto dettagliate da visionare quotidianamente.
Assieme alla visualizzazione del monitoraggio è sempre buona prassi fare dei report (almeno trimestrali) che possano tracciare in modo abbastanza elementare un percorso ed uno storico delle performance dell’impianto.
Annualmente prevediamo sempre, sia sui nostri impianti che su quelli installati ai nostri clienti, almeno due interventi preventivi di manutenzione ordinaria che riguardino tutte le attività di controllo visivo dei componenti e la verifica della produzione tramite test.
> Controllo e serraggio delle bullonerie di ancoraggio dei moduli alla struttura
> Controllo integrità del vetro dei moduli solari
> Controllo dei cavi e delle scatole di giunzione
> Prove di funzionamento degli interruttori di protezione
> Verifica della produzione dell’impianto in funzione dell’irraggiamento istantaneo
I nostri tecnici in azione durante una fase manutentiva
È importante includere anche una pulizia annuale dei pannelli con semplice acqua ed una spazzola a setola morbida, senza l’utilizzo di detergenti aggressivi che potrebbero nel tempo danneggiare i pannelli e le connessioni elettriche . Questo avviene soprattutto quando nei mesi estivi si verificano piogge sabbiose. La sabbia depositata sopra i vetri dei moduli può causare anche delle perdite di produzione superiori al 15%.
Per potenze impiantistiche nominali superiori a 11,08 kW, la manutenzione dell’impianto fotovoltaico è obbligatoria. Questo perché vige l’obbligo di controllo dei sistemi di interfaccia tra inverter e rete connessi, come da delibera 78/2016 dell’Autorità per l’Energia Elettrica. La revisione dell’interfaccia deve essere effettuata ogni 5 anni da tecnici qualificati che devono rilasciare una scheda firmata da inviare al gestore di rete. In caso di mancato controllo il gestore di rete può procedere ed intervenire distaccando l’impianto fotovoltaico dalla rete nazionale.
Quando noi di INVECO sottoscriviamo un contratto chiavi in mano con un nuovo cliente, nella nostra offerta consideriamo sempre 24 mesi gratuiti di manutenzione dell’impianto, questo avviene per diversi motivi.
> Serietà verso il nuovo cliente, in quanto le nostre offerte non sono “mordi e fuggi”, al contrario tendono a fidelizzare cercando di offrire più prodotti e servizi interconnessi;
> L’impianto i primi mesi di vita va gestito ed impostato con la logica di suggerire al cliente come massimizzare il saving energetico;
> Nei 24 mesi va formato un responsabile del cliente per la gestione dell’impianto;
Superati i 24 mesi, offriamo al cliente il nostro contratto di “maintenance & service” con durata pari a 5 anni, rinnovabile a scadenza.
Il costo medio annuo di un nostro intervento di manutenzione su impianto industriale è fra i 10 ed i 14 € per kW, mentre il costo della pulizia generalmente lo quotiamo a parte in base all’impianto ed al tipo di copertura industriale.
Chiunque fosse interessato ai servizi che possiamo erogare come General Contractor, dall’audit energetico alla diagnostica di stabilimento, all’installazione chiavi in mano di impianti fotovoltaici rooftop, alla locazione operativa a costo zero nei primi anni di esercizio, ed ai sistemi di storage industriali abbinati agli impianti fotovoltaici, ci contatti.
Il nostro team tecnico è sempre operativo per rispondere alle vostre necessità.
L’impianto da 133,92 kW del nostro cliente Modulo Tools è pronto ad entrare in esercizio.
Nelle prossime ore il nostro personale tecnico effettuerà le operazioni di allaccio allo stabilimento del cliente, così che l’impianto da 133,92 kW entrerà in esercizio.
A volte può capitare che le procedure burocratiche facciano slittare di diversi giorni l’allaccio.
Sono inconvenienti che possono capitare, in quanto e-distribuzione SpA è veramente satura di richieste in questo periodo.
Infatti, cerchiamo sempre di avvisare il cliente su questo aspetto, suggerendo di adempiere tempestivamente a livello amministrativo, facendo la “domanda di connessione”, step 1 dell’iter come prima operazione.
Per Modulo Tools, abbiamo installato sulla copertura industriale 237 moduli Jinko Solar da 565 Watt, supportati da una struttura in alluminio prodotta da Teknomega, e 2 inverter di tipo Huawei da 50 KTL, che darà un'autonomia energetica di stabilimento prossima al50%.
Ci teniamo, a precisare, che l’impianto è stato in parte finanziato attraverso i fondi del bando Solar Attack, il progetto infatti si è posizionato primo nella graduatoria di assegnazione dei fondi.
Inoltre, è con grande soddisfazione che constatiamo come il nostro impegno nel settore dell'energia rinnovabile continui ad essere premiato dai nostri clienti.
Questo è il secondo impianto fatto per il cliente Modulo, il quale ci ha già manifestato interesse ad analizzare dei sistemi di storage da abbinare ai due impianti degli stabilimenti Umbri.
Nelle prossime settimane, andremo a sviluppare uno studio di fattibilità per capire il reale fabbisogno e relativo dimensionamento del sistema di accumulo.
Chiunque fosse interessato ai servizi che possiamo erogare come General Contractor, dall’audit energetico alla diagnostica di stabilimento, all’installazione chiavi in mano di impianti fotovoltaici rooftop, alla locazione operativa a costo zero nei primi anni di esercizio, ed ai sistemi di storage industriali abbinati agli impianti fotovoltaici, ci contatti.
Il nostro team tecnico è sempre operativo per rispondere alle vostre necessità.
Gruppo Inveco decide d’investire nella comunicazione interna per raggiungere i propri obiettivi aziendali.
Al rientro dalle ferie estive tutto il team del Gruppo Inveco ha sfruttato il proprio tempo iniziando un percorso volto al miglioramento della “comunicazione interna”.
La prima sessione del percorso si è tenuta martedì 05 Settembre assieme al Business Coach, Stefano Orazi.
In questa prima sessione è stato illustrato il programma del percorso, le modalità di coinvolgimento di ogni risorsa e sono stati definiti gli obiettivi.
Nel prossimo mese verrà sviluppato un nuovo organigramma operativo suddiviso per Business Unit (Energie Rinnovabili – Costruzioni Industriali – Real Estate), verrà rivisto completamente il mansionario operativo sia delle singole risorse che dei departments.
Infine verranno create delle nuove procedure di “comunicazione interna” che consentiranno al team di lavorare con maggior precisione e responsabilità, massimizzando il tempo di lavoro e le performance.
Filippo Barbetti - CEO
“Ci stiamo mettendo in discussione! Questo aspetto è fondamentale all’interno dell’azienda, siamo persone e abbiamo tutti quanti un gran bisogno di comunicare. Ho visto tanto entusiasmo e questo mi porta a fare ragionamenti a lungo periodo, c’è voglia di crescere e di migliorare, c'è voglia di pensare in grande. Quando sei al vertice di un’azienda, della tua azienda, e percepisci questi stimoli dal tuo team, devi saper cogliere l’opportunità e prospettare ai tuoi collaboratori un progetto che possa migliorare la vita a livello professionale e nel quotidiano.”
Andrea Girelli - OPERATION MANAGER
“Lo staff di Gruppo Inveco ha avuto modo di confrontarsi sul tema della comunicazione interna: riuscire a condividere un piano strategico di obiettivi con tutte le persone che lavorano e trasmettere la cultura aziendale sono due aspetti su cui si è deciso d’investire tempo e risorse.
Consulenti specializzati ci hanno mostrato come una migliore comunicazione interna all'azienda contribuisca ad accrescere l’engagement delle persone e a raggiungere i traguardi di business più velocemente.
La business unit Inveco Energy si sta evolvendo molto velocemente e i traguardi prefissati non possono prescindere da un miglioramento dei flussi informativi tra le varie funzioni aziendali. L'obiettivo è quello d’incrementare da un lato la produttività (operations) e allo stesso tempo diffondere un continuo confronto critico che porti a una continua innovazione dei servizi resi ai clienti.”
Matteo Pierotti - PROJECT MANAGER
“La comunicazione è un'azione quotidiana, naturale che ti mette in relazione con altre persone, ma non sempre questa è rapida, precisa e soprattutto efficace come invece è richiesto in un contesto di lavoro, dove tutti devono parlare 'lo stesso linguaggio' . Una corretta comunicazione interna contribuisce al funzionamento e allo sviluppo aziendale, coinvolge maggiormente tutte le persone, motivandole e permettendo al tempo stesso di migliorare il clima e l'ambiente di lavoro, rendendolo ancora più 'ecologico' . Quindi, senza dubbio, un plauso a questa iniziativa!”
Stefano Orazi BUSINESS COACH.
“Il lavoro fatto Martedì 5 in azienda è stato il punto di partenza di una serie d’incontri che ci porterà a migliorare mansioni e attività aziendali.
Questo perché in azienda si respira ormai da quasi 2 anni una voglia di miglioramento e crescita costante.
Sono rimasto molto colpito dalla partecipazione di tutti i componenti dell’azienda sia fisicamente che mentalmente durante il lavoro svolto in Team Coaching.
Lavorare insieme li ha portati a guardare l'azienda e il loro reparto, da più punti di vista e questo aziendalmente è utile nel miglioramento della comunicazione interna tra reparti.
È l'inizio di un percorso.”
La recente crescita aziendale di questi ultimi anni, sia in termini di organico che di volume di affari, ci obbliga a migliorare sia il contesto lavorativo che le procedure operative e quindi la comunicazione interna dovrà evolvere di conseguenza.
Gruppo Inveco negli anni è sempre stato attento ai processi di crescita, valorizzando il team e le persone prima di ogni cosa.
Il processo intrapreso in questi giorni ne è a testimonianza.
Vogliamo condividere con tutti voi gli ultimi impianti fotovoltaici installati e rendervi partecipi dei nostri progetti targati 2023.
Da Gennaio fino a fine Agosto, sono stati portati avanti diversi impianti fotovoltaici, in totale 6, più altri 3 che sono in corso d’installazione, altre 2 nuove commesse verranno iniziate a inizio Ottobre con previsione di allaccio entro il 31.12.2023.
L’ultimo progetto che partirà questo autunno è un Greenfield Project nel Comune di Foggia, ed avrà una deadline installativa su due step (1MW+2MW) e sarà realizzato entro il 2024.
Qui di seguito vogliamo lasciarvi uno scorcio di quello che è stato il lavoro dei nostri Project Manager e di come, il futuro dei nostri clienti, dopo l’installazione degli impianti, sarà decisamente più green, in linea con le dichiarate politiche industriali d’investimento secondo i principi di sostenibilità ESG (Environmental Social Governance).
Il 12 Maggio 2023 abbiamo pubblicato una news nella quale venivano dichiarati conclusi 5 impianti fotovoltaici, clicca qui per leggerla.
Castello Italia S.p.a - Casalmorano (CR)
È il sesto impianto entrato in esercizio nel 2023, precisamente il 2 Febbraio.
L'impianto fotovoltaico da 602 kW è stato realizzato sulla copertura industriale del plant di Casalmorano (CR) del nostro cliente Castello Italia S.p.a.
1.116 moduli fotovoltaiciJinko Solar Tiger neo da 540 Watt, un modulo molto grande e potente che si sposa benissimo con l’attuale copertura industriale, a cui sono collegati 5 inverter SOFAR-100KTL-M1 e 1.116 ottimizzatori TIGO che hanno la duplice funzionalità di ottimizzare l’impianto in caso di ombreggiamenti e di togliere istantaneamente la corrente continua sulla copertura in caso d’incendio.
Le stime di producibilità media annua si attestavano in 670.000 kWh medi annui di cui il 96% verrà auto-consumato e il restante 4% immesso in rete.
Grazie all'energia del sole autoprodotta, Castello Italia S.p.a risparmierà ogni anno circa il 30% in termini di costi energetici.
I tre impianti in corso d’installazione sono per i clienti Rustichella D’Abruzzo SpA (plant di Moscufo), Modulo Tools Srl ed Anodall Extrusion S.p.A.
Rustichella Spa (plant di Moscufo) - Bando Ue “Parco Agrisolare".
Questo progetto è rientrato nell'ambito del Bando Ue "Parco Agrisolare" - Investimento 2.2 del PNRR Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, Componente 1 “Economia circolare e agricoltura sostenibile”.
L’intervento è volto all’autoproduzione di energia elettrica attraverso 367 moduli Jinko Solar e 2 inverter.
La potenza dell'impianto fotovoltaico è pari a 208 kWp con una produzione di energia di circa 364.000 kWh, in grado di soddisfare quasi totalmente il fabbisogno energetico del pastificio industriale di Moscufo.
Modulo Tools S.r.l – Bando Regione Umbria “Solar Attack”.
Modulo Tools è un’azienda metalmeccanica del settore automotive, situata a Umbertide (Perugia) e fondata nel 1995.
Il nuovo progetto fotovoltaico destinato alla copertura del sito produttivo, prevede l’installazione di 133,92 kWp, per una produzione annua di circa 150.000 kWh, permettendo di raggiungere quasi il 50% di autonomia energetica.
L’impianto sarà in parte finanziato attraverso i fondi del bando solar attack, il progetto infatti si è posizionato primo nella graduatoria di assegnazione dei fondi.
In data 5 Giugno 2023 l’amministratore delegato Dott. Filippo Barbetti ha firmato con Marco Pedrocchi (CEO Anodall) una commessa, per la futura installazione e realizzazione di un impianto fotovoltaico da 3 mW.
Il contratto ci vedrà attivi nel Veneto precisamente nel Comune di Trevenzuolo (VR).
Grazie alla collaborazione del Project Manager Arch. Alberto Minozzi, Anodall è giunta alla conclusione che per ottenere le potenze desiderate, il progetto doveva essere inquadrato come un tutt’uno con il rifacimento di 15.000 mq della copertura del plant principale.
Tale intervento ci avrebbe consentito d’incrementare su quella singola porzione di tetto, l’impianto da 900 kW a 2 mW.
La scelta strategica di Anodall è divenuta determinante coinvolgendo nel progetto ISCOM S.p.A., azienda leader nel settore delle realizzazioni di coperture industriali, che con il proprio brevetto “riverclack” può sviluppare progetti di coperture di grandi superfici, garantendo al 100% la tenuta all’acqua.
Infine l’ultimo mW è stato progettato sulle restanti coperture del plant di Trevenzuolo, arrivando così, alla potenza desiderata sin dall’origine dell’Ing Pedrocchi.
I moduli fotovoltaici che verranno utilizzati sono i JINKO SOLAR Tiger Neo N-typeJKM564-585N-72HL4 (modello da 570 watt), abbinati a inverter multistringa GROWATT 125KTL 3-XLV.
L’impianto verrà suddiviso in 4 porzioni distinte per tipologia di tetto.
> Porzione 1 (riverclack) 2.042,31 kWp, numero moduli 3.583.
> Porzione 2 (shed) 287,28 kWp, numero moduli 504.
> Porzione 3 (uffici) 63,84 kWp, numero moduli 112.
> Porzione 4 (2°plant) 610,47 kWp, numero moduli 1.071.
Grazie a questo impianto in grado di generare a livello annuo 3.295.000 kWh, Anodall sarà autonoma rispetto ai propri consumi al 25%.
Il 95% della producibilità annua, infatti, sarà volto all’autoconsumo, abbattendo considerevolmente i costi di esercizio dell’energia elettrica, consentendo al cliente un ritorno economico dell’investimento (Payback Time <5 anni).
La restante energia sarà immessa alla rete nazionale, prevalentemente nel mese di Agosto.
I due impianti che inizieranno a Ottobre sono per i clienti Rustichella D’abruzzo SpA (plant di pianella), Poliforce Srl.
Rustichella D’abruzzo S.p.A. (plant di Pianella) - Bando Ue “Parco Agrisolare.
Anche questo progetto è rientrato nell'ambito del Bando Ue "Parco Agrisolare" - Investimento 2.2 del PNRR Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, Componente 1 “Economia circolare e agricoltura sostenibile”.
L’intervento è volto all’autoproduzione di energia elettrica attraverso 614 moduli Jinko Solar e 3 inverter.
La potenza dell'impianto fotovoltaico da installare sarà pari a 350 kWp con una produzione di energia di circa 455.000 kWh, in grado di soddisfare quasi totalmente il fabbisogno energetico dei due stabilimenti di Pianella.
Nel primo stabilimento, a Pianella nel 2022 erano già stati installati per il medesimo cliente 150 kWp.
Poliforce S.r.l
Il 10 Luglio, abbiamo sottoscritto un nuovo contratto con la società POLIFORCE SRL e questa, rimane l’ennesima testimonianza che in Primavera abbiamo lavorato bene a Gropello Cairoli, headquarter diICSS Group.
Poliforce srl è un’azienda appartenente al gruppo ICSS, che si occupa di progettazione, produzione e commercio all’ingrosso di imballaggi e di manufatti in materiali plastici, cartacei, sintetici e lignei.
Al tempo, installammo 384 kW consentendo al plant una autonomia energetica del 20%.
Invece, questo nuovo contratto prevede l’installazione di 424 kW, 744 moduli Jinko Solar da 570 watt e 3 inverter Growatt da 125 TL.
Stando ai programmi, il cliente a Settembre inizierà i lavori di rifacimento della copertura industriale e successivamente in Autunno verrà realizzato l’impianto.
Su base previsionale lo stesso sarà in grado di produrre a livello annuo 474.000 kWhdi energia pulita destinata per l’80% all’autoconsumo, cioè circa 380.000 kWh su base annua.
Con questo impianto il plant di Sermide (MN) sarà autonomo al 56%.
Infine il mega progetto a terra nel Comune di Foggia dove i lavori inizieranno nei prossimi mesi con previsione di ultimazione entro il 31.12.2024.
Greenfield Project
L’impianto fotovoltaico in questione sarà a terra da 3 MW circa e prevede la realizzazione in due steps.
> Primo step 1 MW.
> Secondo step 2 MW.
L’impianto, ha ottenuto la PAS (procedura autorizzativa semplificata) dal Comune di Foggia, ed è stata accettata la TICA di Enel Distribuzione S.p.A., del primo step.
Il TICA (testo integrato delle connessioni attive), stabilisce le modalità e le condizioni tecnico economiche per la connessione alla rete nazionale degli impianti di produzione di energia elettrica.
La cantierizzazione dei lavori del primo step inizierà nel mese di Ottobre e dal punto di vista tecnico la nostra Mission operativa sarà quella di coordinamento e di Project Management, fino all’avvenuta entrata in esercizio dell’impianto fotovoltaico.
In totale 12 progetti sviluppati in poco più di 12 mesi, che rendono orgoglioso il lavoro del nostro team e che fanno diventare la “Business Unit” delle energie rinnovabili, il fiore all’occhiello del Gruppo Inveco, arricchendo la nostra esperienza internazionale come General Contractor.
Stiamo parlando di un volume di affari che sfiora 10 Ml di Euro, in totale 9 MW di impianti industriali volti principalmente all’autoconsumo dei plant produttivi.
A parte il progetto a terra di Foggia, infatti, l’energia sopra pensionata andrà in regime di SSP (scambio sul posto) evitando per l’infrastruttura di rete nazionale costi suppletivi di dispacciamento e di trasporto.
A regime questi impianti genereranno energia totalmente green per 10.8 GW annui contribuendo sensibilmente alle direttive UE per un sistema elettrico italiano decarbonizzato entro il 2035.
Se sei interessato a conoscere direttamente i servizi che possiamo erogare come General Contractor, dall’audit energetico alla diagnostica energetica di stabilimento, all’installazione chiavi in mano di impianti fotovoltaici rooftop, alla locazione operativa a costo zero nei primi anni di esercizio, ed ai sistemi di storage industriali, abbinati agli impianti fotovoltaici, CONTATTACI.
Il nostro team tecnico è operativo nel territorio nazionale per rispondere a tutte le tue esigenze.
AVVISO PUBBLICO VOUCHER PER SERVIZI CONSULENZIALI – 2020
Codice CUP G99J20002870006
Contributo di € 4.900,00 per progettazione, sviluppo e sostegno al posizionamento dell’offerta sui canali commerciali digitali e social aziendali verso Germania e Austria.
Contribution of € 4,900.00 for planning, development and support for the positioning of the offer on the company’s digital and social marketing channels towards Germany and Austria.