Procedono secondo i programmi prestabiliti i lavori di installazione dell'impianto fotovoltaico sulla copertura industriale della ICSS S.p.A. nel plant produttivo di Gropello Cairoli (PV).
Sono state ultimate le operazioni di consolidamento della struttura di supporto. Contestualmente è incominciata la posa dei primi moduli fotovoltaici Jinko Solar. Questo impianto prevederà, a lavori ultimati, la presenza di 711 moduli da 545 watt e 3 inverter Growatt da 100 ktl.
Come si può notare dalle foto sotto, al fine di limitare al massimo i tempi delle operazioni, il personale tecnico Inveco è specificatamente formato per l’utilizzo di mezzi di sollevamento di ultima generazione.
Stando ai programmi l’installazione terminerà entro il mese di Aprile. Con questa dotazione impiantistica il cliente raggiungerà una autonomia energetica di circa il 20%.
Il contratto prevede la realizzazione di un impianto fotovoltaico della potenza nominale pari a 387 kW, perfettamente integrato alla copertura industriale.
Seguiranno aggiornamenti alla fine dei lavori dal plant di Gropello Cairoli (PV).
Chiunque fosse interessato a progetti simili può scriverci inviandoci una email con le specifiche esigenze e referenze. Saremo ben lieti di assistere i nostri partner industriali in ogni momento. Il nostro team tecnico è operativo nel territorio nazionale h 24.
Proseguono secondo i programmi i lavori di installazione dell’impianto fotovoltaico da 245 kW che stiamo predisponendo sulla copertura industriale del nostro cliente Saico S.r.l presso il plant di Coldipozzo (PG).
Il nostro programma prevede che entro il 31 marzo l’impianto sia totalmente installato, collaudato ed entrato in esercizio grazie all’intervento del DSO e-distribuzione.
Contestualmente alla realizzazione dell’impianto è stato condotto un Energy Audit/Assessment sull’intero stabilimento Saico e sul relativo processo produttivo.
Nelle foto mostriamo la posa dei 434 moduli fotovoltaici Jinko Solar Tiger neo da 565 Watt, un modulo molto grande e potente che si sposa benissimo con l’attuale copertura industriale.
Il progetto è realizzato anche grazie alla partecipazione al Bando della Regione Umbria "Solar Attack" che, tramite finanziamenti europei (PNRR), consentirà al committente di recuperare a fondo perduto il 40% delle spese sostenute.
Seguiranno aggiornamenti alla fine dei lavori dal plant di Collepozzo!
Chiunque fosse interessato a progetti simili può scriverci inviandoci una email con le specifiche esigenze e referenze. Saremo ben lieti di assistere i nostri partner industriali in ogni momento. Il nostro team tecnico è operativo nel territorio nazionale h 24.
Lunedì 6 marzo si sono conclusi, nei tempi previsti, i lavori di installazione dell’impianto fotovoltaico e del sistema di storage presso l’hotel Gardenia. La struttura è situata a soli 5 km da Ivrea e vicino ai principali accessi autostradali. Un luogo unico per chi desidera visitare il Canavese, la città di Torino e la vicina Valle d’Aosta.
Gruppo Inveco desidera ringraziare la famiglia Lavezzo, presente da oltre trent'anni sul mercato dell'hotellerie, per la fiducia riposta nella realizzazione di questo progetto energetico.
L'impianto installato è costituito da un sistema fotovoltaico della potenza nominale di 40 kW composto da 72 moduli Jinko Solar da 565 watt. Ad esso è stato collegato un sistema di storage integrato Huawei Luna2000 da 30 kW e 3 inverter Huawei da 10 ktl. Infine sono state installate nel parcheggio antistante la struttura 3 colonnine ABB wallbox da 22 kW per la ricarica di veicoli elettrici.
Come visibile dal grafico sottostante l’impianto nella sola giornata di ieri ha prodotto 114,85 kWh, di questi l’83,63% è stato totalmente assorbito dal consumo dell’hotel ed il restante 16,37% è stato immesso in rete.
Sulla base dei consumi giornalieri dell’hotel, pari a 254,42 kWh, il 37,32% di questi sono stati abbattuti dalla produzione autonoma di energia elettrica, il restante 62,68% prelevati dalla rete nazionale.
Questo risultato giornaliero è stato possibile grazie all’ausilio del sistema di storage integrato. Come si vede graficamente, le batterie nella sola giornata di ieri hanno avuto due cicli di “carica” e “scarica” andando a compensare i prelievi dalla rete.
Chiunque fosse interessato a progetti simili può scriverci inviandoci una email con le specifiche esigenze e referenze. Saremo ben lieti di assistere i nostri partner industriali in ogni momento. Il nostro team tecnico è operativo nel territorio nazionale h 24.
Come anticipato nella news di venerdì scorso, il progetto fotovoltaico per l'azienda Ferrotramviaria S.p.A. ha raggiunto la sua fase esecutiva.
I lavori di installazione, nel plant di Bari Scalo (BA), inizieranno martedì 14 marzo e termineranno in tempi brevissimi. L'allaccio e collaudo dell'impianto è previsto per il 31 marzo.
L'impianto svilupperà una potenza nominale di 140 kWh e sarà composto da 248 moduli Jinko Solar da 565 watt ed 1 inverter Huawei da 100 ktl.
Grazie all'energia solare Ferromtraviaria Spa si garantirà sin da subito un risparmio superiore al 30% anno sui costi energetici, contribuendo in maniera fattiva anche all'abbattimento delle emissioni di CO2 nell'atmosfera.
La transizione ecologica verso le rinnovabili, e nello specifico verso il solare/fotovoltaico, sta crescendo a ritmi spediti in Italia secondo l'ultimo rapporto InFotovoltaico di GSE.
Gruppo Inveco è orgogliosa di far parte integrante di questo processo virtuoso per quanto riguarda la parte del comparto industriale.
Chiunque fosse interessato a progetti simili può scriverci inviandoci una email con le specifiche esigenze e referenze. Saremo ben lieti di assistere i nostri partner industriali in ogni momento. Il nostro team tecnico è operativo nel territorio nazionale h 24.
Al via i lavori di cinque nuove commesse contrattualizzate nelle scorse settimane. Nuovi clienti che ci hanno dato fiducia e affidato i loro importanti investimenti in chiave green ed efficientamento energetico.
ICSS SpA
Il contratto prevede la realizzazione di un impianto fotovoltaico della potenza nominale pari a 387 kW, perfettamente integrato alla copertura industriale del plant di Gropello Cairoli (PV).
Su questo impianto installeremo 711 moduli Jinko Solar da 545 watt e 3 inverter Growatt da 100 ktl.
Stando ai programmi l’installazione terminerà entro il mese di Aprile. Con questa dotazione impiantistica il cliente raggiungerà una autonomia energetica di circa il 20%.
ICSS SpA, produce articoli in EPS e cartone ondulato destinati prevalentemente al mercato dell’imballaggio (food e non food) e delle costruzioni.
L'azienda possiede cinque siti produttivi ubicati in posizioni strategiche, quattro in Europa e uno nel sud-ovest della Turchia Mediorientale.
SCATOLIFICIO SAICO Srl
Il contratto prevede la realizzazione di un impianto fotovoltaico della potenza nominale pari 245 kW, integrato alla copertura industriale del plant di Promano (PG).
Su questo impianto installeremo 434 moduli Jinko Solar da 565 watt e 2 inverter Growatt da 100 ktl.
Il cliente aderirà al Bando Regionale Umbro “Solar Attack”, l’impianto sarà installato nel mese di Marzo. Con questa dotazione impiantistica il cliente raggiungerà una autonomia energetica superiore al 40%.
Saico, è in grado di produrresia minimi che grandi quantitativi di scatole, sia fustellate che americane, di qualsiasi forma e dimensione e di stamparle in alta qualità fino ad un massimo di 6 colori.
WORKMEC SpA
Il contratto prevede la realizzazione di un impianto fotovoltaico della potenza nominale pari a 188 kW, integrato alla copertura industriale del plant di Busnago (MB).
Su questo impianto installeremo 334 moduli Jinko Solar da 565 watt e 2 inverter Growatt da 100 ktl.
Il cliente nel mese di marzo farà una manutenzione importante alla copertura industriale, smaltendo l’eternit incapsulato sotto le attuali lamiere ed un ripristino completo a 360 gradi. Nel mese di aprile interverremo noi con l’installazione del nostro impianto. Diversamente agli altri clienti WORKMEC ha optato per un rapporto contrattuale locativo di impianto, della durata di 12 anni con opzione all’acquisto o rinnovo locativo al termine del periodo.
Workmec opera nel settore della filtrazione industriale. Attenzione ad ogni dettaglio della filiera, dalla progettazione del cestello allo sviluppo del prodotto finito, all’ottimizzazione degli imballaggi.
FERROTRAMVIARIA SpA
Il contratto prevede la realizzazione di un impianto fotovoltaico della potenza nominale pari 140 kW.
Su questo impianto installeremo 248 moduli Jinko Solar da 565 watt ed 1 inverter Huawei da 100 ktl.
Stando al programma condiviso con il cliente, l’installazione sarà fatta sopra i capannoni dello snodo ferroviario di Bari, sito strategico per le manutenzioni delle carrozze ferroviarie. L’impianto sarà realizzato nel mese di marzo e consentirà al cliente una autonomia energetica superiore al 30%.
Ferrotramviaria, è un azienda italiana privata con 80 anni di esperienza nella realizzazione e gestione di sistemi ferroviari in ambito nazionale, regionale e metropolitano, per passeggeri e merci. E' in grado di offrire tutte le componenti necessarie alla costruzione ed al funzionamento di una ferrovia.
HOTEL GARDENIA IVREA
Infine, ultimo ma non per ordine di importanza, un’installazione completa a 360°, mix tra fotovoltaico sistema di storage e colonnine di ricarica auto.
Il contratto prevederà la realizzazione di un impianto fotovoltaico della potenza nominale pari 40 kW, utilizzando 72 moduli Jinko Solar da 565 watt, un sistema di storage integrato Huawei Luna2000 da 30 kW, 3 inverter Huawei da 10 ktl e 3 colonnine ABB wallbox da 22 kW.
I lavori sono iniziati questa settimana e termineranno nella prime decade del mese di marzo. Con questa dotazione impiantistica Hotel Gardenia raggiungerà una autonomia energetica (impianto + storage) superiore al 60%.
Situato a soli 5 km da Ivrea e vicino ai principali accessi autostradali l’hotel grazie alle sue caratteristiche e la gamma dei servizi offerti rappresenta senza dubbio il luogo ideale per i soggiorni di breve o lunga durata: dal cliente che viaggia per lavoro, ai turisti che desiderano visitare il Canavese, la città di Torino e la vicina Valle d’Aosta. La Famiglia Lavezzo, da trent’anni al servizio dei propri clienti è pronta a soddisfare le vostre esigenze, rendendo il soggiorno un’esperienza di qualità. Anche nel 2022 infatti l’Hotel è stato premiato con il marchio di Qualità Yes! 2022.
CONCLUSIONE
991 kW da realizzare equivalenti a 1.799 moduli fotovoltaici da installare nei prossimi 60 giorni. Tutto il nostro team sarà impegnato nelle prossime settimane per finalizzare i nostri progetti garantendo ai clienti professionalità ed efficienza.
Continuate a seguirci, ogni settimana vi terremo informati sullo sviluppo di questi 5 progetti, mostrandovi foto e video delle nostre realizzazioni.
Stay tuned with us, Gruppo Inveco, general contractor & partner industriale energie rinnovabili
Chiunque fosse interessato a progetti simili può scriverci inviandoci una email con le specifiche esigenze e referenze. Saremo ben lieti di assistere i nostri partner industriali in ogni momento. Il nostro team tecnico è operativo nel territorio nazionale h 24.
AVVISO PUBBLICO VOUCHER PER SERVIZI CONSULENZIALI – 2020
Codice CUP G99J20002870006
Contributo di € 4.900,00 per progettazione, sviluppo e sostegno al posizionamento dell’offerta sui canali commerciali digitali e social aziendali verso Germania e Austria.
Contribution of € 4,900.00 for planning, development and support for the positioning of the offer on the company’s digital and social marketing channels towards Germany and Austria.