Impianti fotovoltaici targati 2023: abbiamo reso le imprese italiane più green e sostenibili.
Vogliamo condividere con tutti voi gli ultimi impianti fotovoltaici installati e rendervi partecipi dei nostri progetti targati 2023.
Da Gennaio fino a fine Agosto, sono stati portati avanti diversi impianti fotovoltaici, in totale 6, più altri 3 che sono in corso d’installazione, altre 2 nuove commesse verranno iniziate a inizio Ottobre con previsione di allaccio entro il 31.12.2023.
L’ultimo progetto che partirà questo autunno è un Greenfield Project nel Comune di Foggia, ed avrà una deadline installativa su due step (1MW+2MW) e sarà realizzato entro il 2024.
Qui di seguito vogliamo lasciarvi uno scorcio di quello che è stato il lavoro dei nostri Project Manager e di come, il futuro dei nostri clienti, dopo l’installazione degli impianti, sarà decisamente più green, in linea con le dichiarate politiche industriali d’investimento secondo i principi di sostenibilità ESG (Environmental Social Governance).
Il 12 Maggio 2023 abbiamo pubblicato una news nella quale venivano dichiarati conclusi 5 impianti fotovoltaici, clicca qui per leggerla.
Castello Italia S.p.a - Casalmorano (CR)
È il sesto impianto entrato in esercizio nel 2023, precisamente il 2 Febbraio.
L'impianto fotovoltaico da 602 kW è stato realizzato sulla copertura industriale del plant di Casalmorano (CR) del nostro cliente Castello Italia S.p.a.
1.116 moduli fotovoltaici Jinko Solar Tiger neo da 540 Watt, un modulo molto grande e potente che si sposa benissimo con l’attuale copertura industriale, a cui sono collegati 5 inverter SOFAR-100KTL-M1 e 1.116 ottimizzatori TIGO che hanno la duplice funzionalità di ottimizzare l’impianto in caso di ombreggiamenti e di togliere istantaneamente la corrente continua sulla copertura in caso d’incendio.
Le stime di producibilità media annua si attestavano in 670.000 kWh medi annui di cui il 96% verrà auto-consumato e il restante 4% immesso in rete.
Grazie all'energia del sole autoprodotta, Castello Italia S.p.a risparmierà ogni anno circa il 30% in termini di costi energetici.
Clicca qui per leggere la news approfondita.
I tre impianti in corso d’installazione sono per i clienti Rustichella D’Abruzzo SpA (plant di Moscufo), Modulo Tools Srl ed Anodall Extrusion S.p.A.
Rustichella Spa (plant di Moscufo) - Bando Ue “Parco Agrisolare".
Questo progetto è rientrato nell'ambito del Bando Ue "Parco Agrisolare" - Investimento 2.2 del PNRR Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, Componente 1 “Economia circolare e agricoltura sostenibile”.
L’intervento è volto all’autoproduzione di energia elettrica attraverso 367 moduli Jinko Solar e 2 inverter.
La potenza dell'impianto fotovoltaico è pari a 208 kWp con una produzione di energia di circa 364.000 kWh, in grado di soddisfare quasi totalmente il fabbisogno energetico del pastificio industriale di Moscufo.
Clicca qui per leggere la news approfondita.
Modulo Tools S.r.l – Bando Regione Umbria “Solar Attack”.
Modulo Tools è un’azienda metalmeccanica del settore automotive, situata a Umbertide (Perugia) e fondata nel 1995.
Il nuovo progetto fotovoltaico destinato alla copertura del sito produttivo, prevede l’installazione di 133,92 kWp, per una produzione annua di circa 150.000 kWh, permettendo di raggiungere quasi il 50% di autonomia energetica.
L’impianto sarà in parte finanziato attraverso i fondi del bando solar attack, il progetto infatti si è posizionato primo nella graduatoria di assegnazione dei fondi.
Clicca qui per leggere la news approfondita.
Anodall Extrusion S.p.A.
In data 5 Giugno 2023 l’amministratore delegato Dott. Filippo Barbetti ha firmato con Marco Pedrocchi (CEO Anodall) una commessa, per la futura installazione e realizzazione di un impianto fotovoltaico da 3 mW.
Il contratto ci vedrà attivi nel Veneto precisamente nel Comune di Trevenzuolo (VR).
Grazie alla collaborazione del Project Manager Arch. Alberto Minozzi, Anodall è giunta alla conclusione che per ottenere le potenze desiderate, il progetto doveva essere inquadrato come un tutt’uno con il rifacimento di 15.000 mq della copertura del plant principale.
Tale intervento ci avrebbe consentito d’incrementare su quella singola porzione di tetto, l’impianto da 900 kW a 2 mW.
La scelta strategica di Anodall è divenuta determinante coinvolgendo nel progetto ISCOM S.p.A., azienda leader nel settore delle realizzazioni di coperture industriali, che con il proprio brevetto “riverclack” può sviluppare progetti di coperture di grandi superfici, garantendo al 100% la tenuta all’acqua.
Infine l’ultimo mW è stato progettato sulle restanti coperture del plant di Trevenzuolo, arrivando così, alla potenza desiderata sin dall’origine dell’Ing Pedrocchi.
I moduli fotovoltaici che verranno utilizzati sono i JINKO SOLAR Tiger Neo N-type JKM564-585N-72HL4 (modello da 570 watt), abbinati a inverter multistringa GROWATT 125KTL 3-XLV.
L’impianto verrà suddiviso in 4 porzioni distinte per tipologia di tetto.
> Porzione 1 (riverclack) 2.042,31 kWp, numero moduli 3.583.
> Porzione 2 (shed) 287,28 kWp, numero moduli 504.
> Porzione 3 (uffici) 63,84 kWp, numero moduli 112.
> Porzione 4 (2°plant) 610,47 kWp, numero moduli 1.071.
Grazie a questo impianto in grado di generare a livello annuo 3.295.000 kWh, Anodall sarà autonoma rispetto ai propri consumi al 25%.
Il 95% della producibilità annua, infatti, sarà volto all’autoconsumo, abbattendo considerevolmente i costi di esercizio dell’energia elettrica, consentendo al cliente un ritorno economico dell’investimento (Payback Time <5 anni).
La restante energia sarà immessa alla rete nazionale, prevalentemente nel mese di Agosto.
Clicca qui per leggere la news approfondita.
I due impianti che inizieranno a Ottobre sono per i clienti Rustichella D’abruzzo SpA (plant di pianella), Poliforce Srl.
Rustichella D’abruzzo S.p.A. (plant di Pianella) - Bando Ue “Parco Agrisolare.
Anche questo progetto è rientrato nell'ambito del Bando Ue "Parco Agrisolare" - Investimento 2.2 del PNRR Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, Componente 1 “Economia circolare e agricoltura sostenibile”.
L’intervento è volto all’autoproduzione di energia elettrica attraverso 614 moduli Jinko Solar e 3 inverter.
La potenza dell'impianto fotovoltaico da installare sarà pari a 350 kWp con una produzione di energia di circa 455.000 kWh, in grado di soddisfare quasi totalmente il fabbisogno energetico dei due stabilimenti di Pianella.
Nel primo stabilimento, a Pianella nel 2022 erano già stati installati per il medesimo cliente 150 kWp.
Poliforce S.r.l
Il 10 Luglio, abbiamo sottoscritto un nuovo contratto con la società POLIFORCE SRL e questa, rimane l’ennesima testimonianza che in Primavera abbiamo lavorato bene a Gropello Cairoli, headquarter di ICSS Group.
Poliforce srl è un’azienda appartenente al gruppo ICSS, che si occupa di progettazione, produzione e commercio all’ingrosso di imballaggi e di manufatti in materiali plastici, cartacei, sintetici e lignei.
Al tempo, installammo 384 kW consentendo al plant una autonomia energetica del 20%.
Invece, questo nuovo contratto prevede l’installazione di 424 kW, 744 moduli Jinko Solar da 570 watt e 3 inverter Growatt da 125 TL.
Stando ai programmi, il cliente a Settembre inizierà i lavori di rifacimento della copertura industriale e successivamente in Autunno verrà realizzato l’impianto.
Su base previsionale lo stesso sarà in grado di produrre a livello annuo 474.000 kWh di energia pulita destinata per l’80% all’autoconsumo, cioè circa 380.000 kWh su base annua.
Con questo impianto il plant di Sermide (MN) sarà autonomo al 56%.
Clicca qui per leggere la news approfondita.
Infine il mega progetto a terra nel Comune di Foggia dove i lavori inizieranno nei prossimi mesi con previsione di ultimazione entro il 31.12.2024.
Greenfield Project
L’impianto fotovoltaico in questione sarà a terra da 3 MW circa e prevede la realizzazione in due steps.
> Primo step 1 MW.
> Secondo step 2 MW.
L’impianto, ha ottenuto la PAS (procedura autorizzativa semplificata) dal Comune di Foggia, ed è stata accettata la TICA di Enel Distribuzione S.p.A., del primo step.
Il TICA (testo integrato delle connessioni attive), stabilisce le modalità e le condizioni tecnico economiche per la connessione alla rete nazionale degli impianti di produzione di energia elettrica.
La cantierizzazione dei lavori del primo step inizierà nel mese di Ottobre e dal punto di vista tecnico la nostra Mission operativa sarà quella di coordinamento e di Project Management, fino all’avvenuta entrata in esercizio dell’impianto fotovoltaico.
Clicca qui per leggere la news approfondita.
Conclusione
In totale 12 progetti sviluppati in poco più di 12 mesi, che rendono orgoglioso il lavoro del nostro team e che fanno diventare la “Business Unit” delle energie rinnovabili, il fiore all’occhiello del Gruppo Inveco, arricchendo la nostra esperienza internazionale come General Contractor.
Stiamo parlando di un volume di affari che sfiora 10 Ml di Euro, in totale 9 MW di impianti industriali volti principalmente all’autoconsumo dei plant produttivi.
A parte il progetto a terra di Foggia, infatti, l’energia sopra pensionata andrà in regime di SSP (scambio sul posto) evitando per l’infrastruttura di rete nazionale costi suppletivi di dispacciamento e di trasporto.
A regime questi impianti genereranno energia totalmente green per 10.8 GW annui contribuendo sensibilmente alle direttive UE per un sistema elettrico italiano decarbonizzato entro il 2035.
Se sei interessato a conoscere direttamente i servizi che possiamo erogare come General Contractor, dall’audit energetico alla diagnostica energetica di stabilimento, all’installazione chiavi in mano di impianti fotovoltaici rooftop, alla locazione operativa a costo zero nei primi anni di esercizio, ed ai sistemi di storage industriali, abbinati agli impianti fotovoltaici, CONTATTACI.
Il nostro team tecnico è operativo nel territorio nazionale per rispondere a tutte le tue esigenze.
> Per contattarci, clicca sul seguente link