Monitoraggio degli impianti realizzati nel 2023
Il monitoraggio di un impianto fotovoltaico è un’attività decisamente importante, vediamo alcuni casi specifici delle nostre ultime realizzazioni.
La prima manutenzione di un impianto fotovoltaico è la gestione da remoto, dello stesso, tramite il sistema di monitoraggio.
Il monitoraggio di un impianto è un esercizio molto semplice, ma allo stesso tempo è molto importante farlo metodicamente durante le fasi della giornata.
Noi di INVECO, per esempio, monitoriamo tutti gli impianti da noi realizzati, sia quelli di proprietà che quelli per conto terzi, almeno 3 volte al giorno:
> Mattina;
> Ora di pranzo;
>Sera.
I primi due anni post entrata in esercizio l’attività di controllo da remoto, tramite il sistema di monitoraggio, è inclusa nel contratto chiavi in mano. Tutto ciò esonera il cliente a svolgere tale funzione.
Vediamo alcuni esempi, misurando dal sistema di monitoraggio i dati previsionali con i dati reali e consuntivi di produzione.
Negli esempi sottostanti abbiamo preso a campione 3 impianti realizzati nel 2023 e 3 diversi sistemi di monitoraggio.
CASTELLO ITALIA SpA
Impianto fotovoltaico da 602 kW, sistema di monitoraggio SOLARMAN Business, loggato su inverter SOFAR.
In questa prima foto si evince dal sistema di monitoraggio che in data 20.07.2023 l’impianto stava producendo alle ore 13:20, 374 kW.
Contemporaneamente lo stabilimento a pieno regime riusciva ad autoconsumare il 100% dell’energia generata.
In questa seconda foto invece, viene sostanzialmente evidenziata che la producibilità del mese di Giugno 2023, pari a 85.320 kWh è stata inferiore rispetto alla tabella dei dati previsionali del nostro sistema di simulazione, che ci indica un forecast di produzione pari a 96.207 kW.
Se si considera, però, che l’impianto è stato off-line nei giorni dal 3 al 5 Giugno per problemi tecnici, puntualmente risolti dal nostro team manutentivo, i dati reali consuntivi sono stati decisamente in linea con i dati previsioni.
ICSS GROUP SpA
Impianto fotovoltaico da 387 kW, sistema di monitoraggio I&C PLANT MANAGEMENT by Growatt, loggato su inverter GROWATT.
In questa prima foto si evince dal sistema di monitoraggio che in data 26.07.2023 l’impianto stava producendo alle ore 12:35, 294 kW.
Contemporaneamente lo stabilimento a pieno regime riusciva ad auto-consumare il 100% dell’energia generata.
In questa seconda foto invece, viene sostanzialmente evidenziata che la producibilità del mese di Giugno 2023, pari a 62.300 kWh è stata superiore rispetto alla tabella dei dati previsionali del nostro sistema di simulazione, che ci indica un forecast di produzione pari a 61.368 kW.
Interessante, nell’interfaccia Growatt, è l’indicizzazione automatica del controvalore in € risparmiati, sui consumi di stabilimento.
Dal sistema di monitoraggio si evince un risparmio nel solo mese di luglio di 5.790€.
RUSTICHELLA D’ABRUZZO SpA
Impianto fotovoltaico da 150 kW, sistema di monitoraggio FUSIONSOLAR, loggato su inverter HUAWEI.
In questa prima foto si evince dal sistema di monitoraggio che in data 23.07.2023 l’impianto stava producendo alle ore 12:50, 106 kW.
Huawei, purtroppo, se non con uno specifico smartlogger interconnesso al TV-TA del quadro di bassa tensione di stabilimento, non ci dà i dati di consumo istantanei.
In questa seconda foto invece, viene sostanzialmente evidenziata che la producibilità dei primi 27 giorni di Luglio 2023, pari a 23.170 kWh è in linea con i dati previsionali del nostro sistema di simulazione, che ci indica un forecast di produzione mensile pari a 27.278 kW.
In conclusione, oltre a quanto mostrato nelle precedenti figure, i sistemi di monitoraggio possono essere settati dall’utilizzatore includendo molte altre informazioni importanti, come ad esempio:
- L’abbattimento di dispersione di Ton di CO2 in ambiente.
- L’equivalente messa a dimora di alberi.
Significativa, a nostro avviso, è la gestione quotidiana che l’utilizzatore ne vorrà fare.
Nei servizi che stiamo dando ai nostri clienti, il sistema di monitoraggio interconnesso con i consumi istantanei di stabilimento è sicuramente un valore aggiunto che deve essere visto come l’inizio del processo di “energy management” finalizzato ad un audit energetico volto a dimostrare la sostenibilità della produzione industriale.
Avere uno stabilimento industriale efficiente, autonomo dal punto di vista energetico e monitorato costantemente durante le fasi della giornata, significa risparmiare in modo significativo sui costi di esercizio, recuperando l’investimento in pochi mesi.
Diventa sostenibile anche tu e investi nel fotovoltaico, le nostre installazioni interconnesse ai nostri servizi, si differenziano da operazioni di green washing.
Chiunque fosse interessato a progetti simili può scriverci inviandoci una email con le specifiche esigenze e referenze. Saremo ben lieti di assistere i nostri partner industriali in ogni momento.
Il nostro team tecnico è sempre operativo per rispondere alle vostre esigenze.
> Per contattarci, clicca sul seguente link.