Supply Chain: la Catena di Approvvigionamento
Come strutturare una catena di approvvigionamenti delle principali componentistiche per poter realizzare degli impianti fotovoltaici nei tempi stabiliti.
Nelle scorse news abbiamo pubblicato le nostre ultime realizzazioni, parliamo di 6 impianti, 5 terminati ed uno in corso di ultimazione: complessivamente questi 6 progetti hanno una potenza superiore al mW.
Stiamo definendo in questi giorni altri progetti industriali veramente grandi ed importanti, numeri significativi che ci permetteranno di crescere a livello aziendale e di consolidare la nostra esperienza come General Contractor nelle energie rinnovabili.
In questa News, parleremo di come abbiamo strutturato la nostra catena di approvvigionamenti delle principali componentistiche per poter realizzare gli impianti fotovoltaici nei tempi stabiliti.
Ci teniamo a specificare che da Settembre a Dicembre 2022, abbiamo immaginato uno sviluppo importante della nostra business unit-energie rinnovabili, intravedendo reali opportunità commerciali ed acquisizioni di nuove commesse con nuovi clienti.
In virtù di ciò abbiamo cercato di rendere scalabile il processo degli approvvigionamenti, creando delle vere e proprie partnership commerciali con i primari diretti produttori.
Questo è stato possibile grazie alla suddivisione del processo di approvvigionamento in 5 centri di costo:
- Moduli fotovoltaici;
- Inverter
- Strutture di supporto;
- Componentistica elettrica;
- Quadri elettrici;
Moduli fotovoltaici
Abbiamo rafforzato la partnership commerciale con Jinko Solar, relazione questa iniziata nel 2019.
La scelta del modulo fotovoltaico è una scelta importante in quanto sul mercato ci sono sempre offerte spot dei vari rivenditori Italiani che allettano qualsiasi potenziale acquirente con moduli di varie case produttrici.
Il prezzo, generalmente, fa da padrone: noi abbiamo sempre creduto che per poter offrire a terzi, un progetto finito chiavi in mano funzionante e performante nel tempo, il prezzo è un elemento secondario che viene sicuramente dopo “qualità / performance / reperibilità del prodotto”.
Jinko Solar, secondo una classifica di © Solar Media, Ltd. 2023 Source: PV Manufacturing & Technology, è oggi il secondo produttore al mondo di moduli fotovoltaici.
Per darvi un ordine di grandezza, solo nel 2023, la nostra partnership commerciale con Jinko Solar è strutturata su un potenziale volume di acquisto di moduli fotovoltaici del modello “Tiger Neo-Half cell 72H”, da 570 Watt, potenze con tolleranze +o- 10 Watt a modulo, pari a 12 container, l’equivalente a 7.440 moduli.
Inverter
Fino a settembre 2022 eravamo certi di proseguire ad acquistare macchine Huawei da 50 o da 100Ktl (l’equivalente di 50 kW e 100 kW), prodotti veramente performanti predisposti per futuri sistemi di storage ed aventi integrati un sistema di monitoraggio pratico ed efficiente.
Purtroppo la Multinazionale Huawei, come gran parte dei produttori di elettronica, ha pagato lo scotto dell’approvvigionamento dei semiconduttori (SiC) composti da silicio (Si) e carbonio (C).
Ancora ad oggi giugno 2023, Huawei fa fatica ad evadere gli ordinativi per quelle gamme di prodotto.
A settembre 2022, la nostra riflessione fu quella di creare una nuova partnership commerciale con un altro produttore di Inverter, in quanto non puoi rendere scalabile un processo se il reperimento del prodotto non ha certezze nelle consegne.
Abbiamo così stretto significativi rapporti commerciali con Growatt, che si posiziona al 4 posto della classifica “top ten inverter producer” .
Abbiamo in essere durante tutto il 2023 contratti di acquisto per 10 inverter da 100TL (l’equivalente di 100 kW a macchina) ed altri 20 inverter da 125TL, (l’equivalente di 125 kW a macchina).
Il prodotto Growatt, anch’esso ha integrato un sistema di monitoraggio performante facilmente gestibile da remoto, ma da anche la predisposizione a future integrazione di sistemi multi storage.
Strutture di supporto
Le strutture di supporto dei moduli fotovoltaici sono un altro elemento importante nello sviluppo di un progetto chiavi in mano ed installativo di un impianto fotovoltaico. Non esiste logicamente una sola tipologia di struttura universale che riesce a supportare un modulo fotovoltaico, in quanto questo dipende dalla tipologia del tetto industriale sul quale vanno installati i moduli.
Essendo INVECO un general contractor industriale che vanta una esperienza ultra 20nnale nella progettazione e costruzione di stabilimenti produttivi, è stato per noi facile trovare i giusti partners e customizzare ogni progetto al tipo di copertura industriale.
Oggi abbiamo significative partnership commerciali con www.teknomega.it, www.wuerth.it, www.viessmann.it, www.sun-age.it.
In futuro vorremmo produrre direttamente degli elementi strutturali in alluminio estruso, è un processo di verticalizzazione al quale stiamo significativamente pensando in quanto ci differenziamo dalla concorrenza portando sicuramente un valore aggiunto in termini di know-out ottimizzando il processo dei costi del sistema chiavi in mano.
Componentistica elettrica
La componentistica elettrica viene approvvigionata presso primari distributori e rivenditori nazionali, fino ad oggi non abbiamo mai avuto problemi di consegna nonostante le tante turbolenze ed incertezze del 2022.
Il mercato di approvvigionamento dei cavi e della componentistica elettrica ci continua a dare le dovute garanzie nel processo di acquisto.
Stiamo pianificando ad ogni modo, per il secondo semestre 2023, di aprire dei rapporti commerciali in Cina, che ci consentirebbero di acquistare a stock delle importanti quantità di cavo solare, creando all’interno della nostra supply chain significative economie di scala.
Quadri elettrici
Per quanto riguarda l’installazione dei moduli fotovoltaici e tutto ciò che viene installato in copertura in corrente continua, INVECO è autonoma al 100% con personale diretto, formalmente integrato, qualificato e certificato.
Per quanto riguarda invece le installazioni in corrente alternata, cioè i collegamenti dall’inverter ai quadri elettrici, è nostra intenzione continuare a consolidare la partnership commerciale con Cerip Impianti Srl.
In questo caso l’esperienza del nostro supplier ci garantisce rispetto delle tempistiche, qualità del lavoro e disponibilità ad intervenire su tutto il territorio nazionale secondo i nostri programmi installativi.
Nonostante siamo davvero soddisfatti di come la nostra divisione energie rinnovabili sta pianificando la propria crescita organica, siamo sempre alla continua ricerca di aggiornamenti tecnici, progettuali e tecnologici.
Installare un impianto fotovoltaico ad uso domestico è abbastanza semplice, farlo a livello industriale richiede competenze e specializzazioni differenti.
Siamo convinti di quello che facciamo ed abbiamo costruito una organizzazione aziendale capace di soddisfare qualsiasi richiesta su tutto il territorio nazionale.
Per noi di Inveco è sempre un onore e un piacere poter dare vita a tutti quei progetti che sposano la nostra filosofia, dove l’energia rinnovabile è sia protagonista che complice del nostro futuro.